Sito dell'Ufficio diocesano per l'Insegnamento della religione cattolica. Punto di riferimento degli Insegnanti di religione cattolica (IdR) della diocesi di Acireale.
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
IRC Ufficio Diocesano - IdR Acireale
Sei qui: Home
  • Home
  • Dirigenza
    • Direttore Ufficio
    • Vice Direttore
    • Vescovo
    • Staff
  • Docenti IRC
    • Comunicazioni
    • Proposte didattiche
    • Link per la didattica
    • Calendario attività
  • IRC
    • IRC e normativa
  • Mobilità
    • Soprannumerari

Proiezione del docufilm "Liberami"

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato: Martedì, 21 Marzo 2017 21:34
Visite: 9284

Si riporta quanto ricevuto

Caro confratello,
come preannunciato dal vescovo all'incontro di clero all'OASI, si comunica che lunedì¬ 27 marzo alle ore 18:45 al cinema Margherita di Acireale ci sarà  la proiezione del docufilm "Liberami", film vincitore del premio Orizzonti al festival di Venezia del 2016 che con stile documentario fotografa la realtà  delle possessioni e degli esorcismi in Sicilia. Al termine della proiezione ci sarà  un DIBATTITO animato dal nostro vescovo S.E. Mons. Antonino Raspanti e dal dott. Alessandro De Natale, psichiatra, psicoterapeuta, neurologo e dirigente medico di primo livello del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASP3 di Catania.
Il costo della proiezione è di Euro 5,00. NB: In curia dal lunedì¬ al venerdì¬ (martedì¬ escluso) dalle ore 9:30 alle ore 13:00 è possibile acquistare il biglietto in prevendita.Dato il fenomeno delle richieste di esorcismo in crescente aumento e data una conoscenza non sempre corretta dei nostri fedeli (o perchè sminuiscono il fenomeno o perchè lo sopravvalutano) la visione del docufilm e soprattutto la partecipazione al dibattito susseguente, costituiscono una valida occasione di formazione da promuovere e condividere.
In curia ci sono delle locandine che possono essere prese per la promozione dell'evento.
L'evento lo si trova sia nel sito che nella pagina Facebook della diocesi da cui facilmente si può procedere alla condivisione sul proprio profilo e sui gruppi social in cui si è inseriti.
 
Clicca qui per ulteriori informazioni e per scaricare la locandina.
Cordiali saluti,  Don Marco Catalano

Corpo e Spirito nell'Arte

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Categoria: Formazione
Pubblicato: Domenica, 12 Marzo 2017 22:06
Visite: 12475

Convegno di arte sacra, iconologia ed estetica.
Si porta a conoscenza il seguente Convegno con invito a partecipare.
Inoltre si allega la nota 3096 del MIUR che disciplina l'esonero degli insegnanti, i quali autonomamente dovranno chiedere al Dirigente scolastico l'esonero dal servizio esibendo loro il numero di protocollo di autorizzazione dell'ente organizzatore che si trova nell'intestazione del programma allegato.
per info ed iscrizioni rivolgersi a: 
Istituto San Luca – Catania 095-313036 (da Lun a Ven dalle ore 15.30 alle ore 18.30)
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Iscrizioni entro il 15 marzo 2017
Per la partecipazione al corso si richiede un contributo di 20 euro

L'AIMC è riconosciuta dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca come ente accreditato per la formazione (Decreto prot. 1211 del 05/07/2005)

Allegati:
  • Scarica questo file (3096_2_1_.pdf)Esonero insegnanti dal servizio Antonino Di Caudo 2117 kB
  • Scarica questo file (CORPO_E_SPIRITO_NELL.pdf)Programma corso Antonino Di Caudo 533 kB

Corso di formazione Pedagogico-Didattico

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Categoria: Comunicazioni docenti IRC
Pubblicato: Giovedì, 09 Febbraio 2017 22:46
Visite: 2111

"Programmare per competenze e valutare i percorsi IRC"

Si comunica, che il percorso formativo con il Prof. Pier Cesare Rivoltella si svolgerà nei giorni 9 - 10 marzo c.a. dalle ore 15:30 alle ore 19:30.
La sede del corso sarà il Liceo Scientifico Archimede di Acireale sito in via Ludovico Ariosto n. 37 Acireale.

Allegati:
  • Scarica questo file (Corso Rivoltella marzo.pdf)Corso Rivoltella marzo.pdf Antonino Di Caudo 480 kB

Una disciplina alla prova - Quarta indagine nazionale sull’IRC in Italia

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Categoria: IRC
Pubblicato: Mercoledì, 18 Gennaio 2017 22:15
Visite: 15824

Presentata a Roma, presso il palazzo del Vicariato, l’ultima ricerca sullo stato dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) in Italia dal titolo Una disciplina alla prova. Quarta indagine nazionale sull’insegnamento della religione nella scuola italiana a trent’anni dalla revisione del Concordato, a cura di Sergio Cicatelli e Guglielmo Malizia, Elledici, Torino 2016.

La conferenza ha offerto ai presenti la possibilità di indagare lo stato di salute dell’IRC, stando ai risultati dell’ultima ricerca di settore promossa dall’Istituto di Sociologia dell’Università Salesiana e da alcuni uffici della Conferenza Episcopale Italiana (Servizio Nazionale per l’IRC; Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università; Centro Studi per la Scuola Cattolica).

A presentare il volume sono stati Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della CEI, il Prof. Roberto Cipriani, sociologo dell’Università Roma Tre, il prof. Giuseppe Mari, pedagogista dell’Università Cattolica di Milano, il prof. Sergio Cicatelli, curatore della ricerca e Don Daniele Saottini, responsabile del Servizio Nazionale per l’IRC della CEI.

L’indagine si colloca a trent’anni dalla revisione del Concordato, avvenuta nel 1984 ma entrata in vigore per l’Irc nel 1986, e misura quanto si sia realizzato il dettato concordatario di collocare questa disciplina “nel quadro delle finalità della scuola”.

Costituisce forse l’aspetto più innovativo di tutto il lavoro l’indagine sugli studenti, condotta in sette diocesi: Acireale, Cagliari, Novara, Verona, Forlì, Siena, Roma (con due distinti campioni di scuola statale e cattolica). Le risposte degli studenti sono sicuramente rappresentative delle realtà diocesane ma vanno lette distintamente, senza fare medie nazionali, pur trattandosi nel loro insieme di un campione cospicuo che può suggerire qualche generalizzazione almeno sulle macrotendenze. Ci riserviamo di commentare l’indagine relativa alla nostra diocesi (Acireale) non appena si dispone dei dati.

La “prova” di cui parla il titolo del volume è quella della scolarizzazione della disciplina, cioè della compatibilità dell’IRC con finalità e metodi della scuola, e gli autori della ricerca ritengono che si tratti di una prova superata, sulla base delle risposte fornite da circa 3.000 insegnanti di religione e da oltre 20.000 studenti di ogni ordine e grado di scuola. Stando a questi dati, lo stato di salute dell’IRC è abbastanza buono ed i risultati migliori si registrano nella scuola statale piuttosto che nella scuola cattolica esaminata parallelamente. A prescindere dal numero ancora elevato di studenti che scelgono di frequentare queste lezioni (circa l’88%), ciò che colpisce è la soddisfazione degli insegnanti e il gradimento degli studenti: gli insegnanti della statale, quasi all’87%, non intendono lasciare questo insegnamento e in genere dichiarano di avere ottimi rapporti soprattutto con gli alunni ma anche con colleghi, genitori e dirigenti; a loro volta gli studenti, su una scala da 1 a 10, assegnano in media all’IRC più di 9 nella scuola primaria e negli anni successivi si mantengono comunque intorno a una media dell’8.

Allegati:
  • Scarica questo file (ROMA -  IRC Ricerca , 17 Gennaio 2016.pdf)ROMA - IRC Ricerca , 17 Gennaio 2016.pdf Antonino Di Caudo 236 kB
  • Scarica questo file (Sintesi ricerca.pdf)Sintesi ricerca.pdf Antonino Di Caudo 383 kB

Il messaggio. Bagnasco: ora di religione cattolica, strumento per il dialogo con tutti

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Categoria: Varie
Pubblicato: Lunedì, 09 Gennaio 2017 17:19
Visite: 19317

La lettera del presidente della Conferenza episcopale italiana Bagnasco ai genitori, in procinto di scegliere la scuola per i figli e se avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica.

"La vita dimostra che il benessere ha la sua importanza, ma non rende veramente felici: nonostante agio, cultura, relazioni, lavoro, serpeggia una diffusa insoddisfazione che colpisce anche le giovani generazioni". Lo afferma il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei nella lettera scritta in occasione della Giornata di sensibilizzazione alla scelta dell'ora di Religione a scuola per la sua diocesi.
"Si parla spesso - scrive Bagnasco - di una certa fragilità che rende difficile resistere nelle difficoltà della vita, alle quali nessuno può sottrarsi. È segno di uno smarrimento interiore che nasce dal non riuscire a fare sintesi, a ordinare le conoscenze, le emozioni, le esperienze, i sentimenti".

"Anche il ricco mondo della scuola, con le conoscenze e le competenze che offre - scrive ancora Bagnasco - chiede un punto
di sintesi, perché il giovane non diventi un'enciclopedia, ma una persona matura". In questo senso, prosegue Bagnasco, "l'insegnamento della religione cattolica, anche per la sua valenza culturale, può essere per tutti un momento di chiarificazione e di equilibrio: i contenuti, la storia, il confronto con le civiltà, sono un riferimento necessario per comprendere il tempo e la società che abitiamo, uno strumento per il dialogo con tutti".
(Fonte Avvenire 7 gennaio 2017)

Allegati:
  • Scarica questo file (2017.1.6 Lettera IRC.pdf)2017.1.6 Lettera IRC.pdf Antonino Di Caudo 103 kB

Programma aggiornamento 2016/2017

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Categoria: Varie
Pubblicato: Domenica, 01 Gennaio 2017 21:30
Visite: 13906

Programma annuale di formazione IdR diocesi di Acireale 2016/2017.
  Si comunica il programma annuale della formazione degli Inseganti di Religione Cattolica della diocesi di Acireale per l'anno scolastico 2016/2017.

Allegati:
  • Scarica questo file (Programma aggiornamento IRC 2016 -2017.pdf)Programma aggiornamento IRC 2016 -2017.pdf Amministratore sito 272 kB
  1. Benvenuto

Pagina 26 di 27

  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
Sala stampa Santa Sede

27 Settembre 2023

  • Intervento di S.E. Mons. Paul Richard Gallagher all’UN High-level Meeting to Commemorate the International Day for the Total Elimination of Nuclear Weapons
IRC Diocesano
  • Il nostro ufficio
  • Organigramma
  • Regolamenti
  • Calendario Ufficio
  • Eventi
Ufficio Segreteria
  • URP
Normativa
  • Normativa Canonica
  • Normativa IRC
Area Riservata
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Cerca nella Bibbia

 

Cerca nella BIBBIA
Per citazione
(es. Mt 28,1-20):
Per parola:
WEBMAIL IDRACIREALE

webmail

images_pec1.jpg

Ultimi Articoli
  • Celebrazione Mandato IdR Acireale a.s. 2023/2024
  • Incontro aspiranti IdR inizio a.s. 2023/24 diocesi di Acireale
  • Incontro IdR inizio a.s. 2023/24 diocesi di Acireale
  • Esito esami di abilitazione riconoscimento competenze pedagogiche didattiche anno 2023
  • Aggiornamento elenchi graduati IdR incaricati anno 2023
Comunicazioni
  • Comunicazioni Ufficio/IdR
  • News dell'Ufficio
I nostri preferiti
  • CEI Ufficio IRC
  • Chiesa Cattolica Italiana
  • CESi
  • Vaticano
  • Santa Sede
  • Istruzione
  • USR Sicilia
  • Ufficio IRC Palermo
  • Diocesi Acireale
  • Cultura Cattolica
  • Rivista di Religione
  • LDC
  • Religione cattolica
  • Religiocando
  • Snadir
  • Anir
  • Vatican News
  • Vis News
  • Educat
  • Anno della fede
  • Portale grafica Pastorale

SIRAvvenireOsservatore

RadioVaticana Zenit

 

  • Crediti
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Cookie Policy
  • URP

Ufficio per la Pastorale della Cultura e della Scuola
Insegnamento Religione Cattolica
Largo Giovanni XXIII, 3  95024 - Acireale 
Telefono: 095.601102   Fax: 095.7639460
Email:ufficioirc.acireale@idracireale.org
PEC:ufficioirc.acireale@pec.irc-acireale.it

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Leggi l'informativa