Domanda di utilizzazione ed assegnazione provvisoria a.s. 2024/2025
- Dettagli
- Categoria: Mobilità
- Pubblicato: Sabato, 06 Luglio 2024 17:43
- Visite: 1189
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha comunicato per l’a.s. 2024/25 le date di scadenza di presentazione domande di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie,il personale docente ed educativo potranno presentare le domande dal 11luglio al 24 luglio 2024.
Tutti i docenti di religione a tempo indeterminato interessati a presentare tali domande di utilizzazione o di assegnazione provvisoria in modalità cartacea dovranno farlo dal 11 luglio 2023 al 24 luglio 2024, compilando i modelli UR1 o UR2. La Domanda va presentata tramite PEC (Posta elettronica certificata) all'ufficio scolastico regionale territorialmente competente salvo diverse disposizioni degli stessi che possono delegare tali compiti agli Ambiti Territoriali Competenti. Le istanze di utilizzazione e di assegnazione provvisoria degli insegnanti di religione cattolica saranno presentate avvalendosi del modello di domanda pubblicato nel sito del MIM nella sezione Mobilità oppure nei link sotto riportati e devono essere presentate tramite PEC all’ufficio scolastico territorialmente competente (CATANIA). Le domande compilate dovranno essere scansionate (dopo averle firmate) oppure firmate digitalmente.
Con l’Ipotesi di Intesa del 27 giugno 2024 sottoscritta tra il MIM e le OOSS rappresentative le disposizioni del CCNI per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie valido per il triennio 2019/2022, già prorogate per l’a.s. 2022/2023 e per l'a.s. 2023/2024, continueranno ad essere applicate anche per l’anno scolastico 2024/2025, con alcune precisazioni descritte all’art.1 della predetta Intesa.
Tutti i docenti di religione a tempo indeterminato interessati a presentare tali domande di utilizzazione o di assegnazione provvisoria dovranno farlo, compilando gli appositi modelli.
Anche quest’anno, il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo alle utilizzazioni ed alle assegnazioni provvisorie, permetterà agli insegnati di religione di ruolo, a domanda e sempre nell’ambito dell’insegnamento della religione, di essere:
1) “utilizzati” in ALTRO ISTITUTO della propria diocesi, nello stesso grado scolastico;
2) “utilizzati”, sempre all’interno della propria diocesi, in un DIVERSO grado scolastico (ad es. dall’infanzia alla primaria, o dalla sec. 1° grado alla sec. 2° grado)
3) “utilizzati”, sempre all’interno della propria diocesi, in un DIVERSO settore formativo (ad es. dalla primaria alla secondaria).
4) Assegnazione provvisoria territoriale (fuori dalla propria diocesi).
5) Assegnazione provvisoria professionale (sempre fuori dalla propria diocesi).
- Per le utilizzazioni il punteggio formulato dall’Ufficio scolastico regionale nella graduatoria regionale, articolata per ambiti diocesani, è integrato secondo quanto previsto dalle precisazioni dell’art. 1 comma 7 per gli anni scolastici del CCNI valido per il 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, prorogato per gli aa.ss. 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025) cioè: valutazione dell'anno scolastico in corso (con relativo punteggio per la eventuale continuità); residenza dei familiari nel comune di ricongiungimento da almeno tre mesi; età dei figli riferita al 31 dicembre dall’anno in cui si effettua al domanda; maggiore anzianità anagrafica in caso di parità di precedenze);
- L’O.M. 31/2024 ha chiarito che nella graduatoria regionale su base diocesana il punteggio per il ricongiungimento al coniuge NON può essere attribuito; nelle utilizzazioni e nelle assegnazioni provvisorie tale punteggio viene invece attribuito, a patto che il coniuge o il familiare (figlio o genitore) risiedano nel comune richiesto da almeno tre mesi. (Nota 1, Allegato 3, CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie - Tabella per le assegnazioni provvisorie del personale docente ed educativo).
- I docenti di religione di ruolo sono confermati nella stessa sede di servizio; cioè NON occorre una riconferma annuale sulla sede di servizio (Art. 2 comma 11 CCNI per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, prorogato per gli aa.ss. 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025).
- I docenti di religione di ruolo che hanno ottenuto l’utilizzazione nello stesso grado scolastico non devono ripresentare la domanda di utilizzazione (ai fini della conferma sulla sede ottenuta), mentre coloro che sono stati utilizzati in un settore formativo diverso (ad esempio dalla scuola infanzia/primaria alla secondaria) devono presentare domanda di conferma (domanda di Passaggio di Ruolo) della utilizzazione già ottenuta l’anno precedente (art. 2 comma 11 CCNI per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, prorogato per gli aa.ss. 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025).
- Nei casi di dimensionamento della rete scolastica (art. 2 comma 11 CCNI per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, prorogato per gli aa.ss. 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025) si applicano le norme stabilite dall’art. 18 del CCNI sulla mobilità del 27 gennaio 2022 valido per il triennio 2022/2025, tenuto conto della graduatoria di cui all’art. 10 commi 3 e 4 dell’O.M. n. 31 del 23 febbraio 2024.
- Gli insegnanti di religione incorsi nel provvedimento di cui al comma 3 dell’art. 4 della legge 186/2003, ai quali cioè è stata revocata l’idoneità ecclesiastica, vengono utilizzati secondo quanto stabilito dall’art. 2 comma 3 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, prorogato per gli aa.ss. 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025 (art. 2 comma 11 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, prorogato per gli aa.ss. 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025).
- Come negli anni precedenti, viene riconosciuto in modo esplicito ai docenti di religione di ruolo (scuola primaria/infanzia e secondaria di 1° e 2° grado) - che trovino nella scuola di titolarità una riduzione dell’orario di insegnamento fino ad un quinto - di essere utilizzati nell’ambito della stessa scuola per le ore mancanti qualora non completino l’orario nella scuola medesima. I predetti docenti - se in servizio su più scuole - svolgeranno le ore di utilizzazione di cui sopra nella scuola dove si è verificata la riduzione oraria, ma solo nel caso in cui questa non esaurisca completamente l’orario di servizio svolto nella suddetta scuola; diversamente, tali ore saranno svolte nel primo istituto (art. 2 comma 7 CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, prorogato per gli aa.ss. 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025).
Graduatoria regionale definitiva articolata per diocesi, docenti IRC soprannumerari per l'a.s. 2024/2025
- Dettagli
- Categoria: Soprannumero
- Pubblicato: Lunedì, 24 Giugno 2024 21:44
- Visite: 629
In data 04 luglio 2024, con Decreto con Prot. n. 28546 l'USR per la Sicilia, pubblica la rettifica delle Graduatorie definitive per l'anno scolastico 2024/2025. (In allegato con Rettifica)
Con Decreto Prot. n. 26450 del 24/06/2024 l'USR per la Sicilia, nella persona del Direttore generale, pubblica le Graduatorie definitive relative alla individuazione dei docenti soprannumerari di Religione Cattolica, per l’anno scolastico 2024/2025.
Avverso il presente provvedimento è ammesso, esclusivamente per le modifiche alla graduatoria apportate col presente decreto, e per i soli vizi di legittimità, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni dalla data di pubblicazione all’Albo elettronico dell'Ufficio Scolastico Regionale.
Modulistica per richiesta Certificazione di Idoneità procedura straordinaria
- Dettagli
- Categoria: Varie
- Pubblicato: Giovedì, 06 Giugno 2024 20:26
- Visite: 4280
L'Ufficio IRC della diocesi di Acireale con prot. 43/24 IRC trasmette la modulistica per la certificazione di idoneità.
Tra i requisiti richiesti vi è la certificazione dell'idoneità all'insegnamento della Religione Cattolica per l'ordine di scuola per il quale si vuole concorrere.
Pertanto, il modulo allegato alla presente, per ogni ordine di scuola va compilato in ogni sua parte, firmato e inviato all'Ufficio IRC della diocesi al seguente indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (in formato PDF).
Bando concorso straordinario riservato IdR Infanzia e Primaria
- Dettagli
- Categoria: Varie
- Pubblicato: Lunedì, 03 Giugno 2024 16:06
- Visite: 3748
Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria ai sensi del comma 2 dell'art.1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n.126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159
La procedura straordinaria è riservata agli insegnanti di religione cattolica che
- siano in possesso del titolo previsto dai punti 4.2. e 4.3 dell'intesa tra il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana del 28 giugno 2012 (resa esecutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 175 del 20 agosto 2012)
- siano in possesso del riconoscimento di idoneità rilasciato dall'ordinario diocesano competente per territorio
- abbiano svolto almeno trentasei mesi di servizio nell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali.
Valutazione: Per titoli ed esamiData apertura candidature: 3 Giu 2024 14:00
Data chiusura invio candidature: 2 Lug 2024 23:59
Numero di posti: 2164
Link di riferimento: https://www.miur.gov.it/web/guest/concorsi-insegnanti-religione-cattolica
- https://www.miur.gov.it/web/guest/procedura-straordinaria-per-la-scuola-dell-infanzia-e-per-la-primaria
- Link per inoltro domanda: https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-ssum/sso/login?goto=
Bando concorso straordinario riservato IdR secondaria primo e secondo grado
- Dettagli
- Categoria: Varie
- Pubblicato: Lunedì, 03 Giugno 2024 15:52
- Visite: 3945
Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi del comma 2 dell'art.1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n.126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159
La procedura straordinaria è riservata agli insegnanti di religione cattolica che
- siano in possesso del titolo previsto dai punti 4.2. e 4.3 dell'intesa tra il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana del 28 giugno 2012 (resa esecutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 175 del 20 agosto 2012)
- siano in possesso del riconoscimento di idoneità rilasciato dall'ordinario diocesano competente per territorio
- abbiano svolto almeno trentasei mesi di servizio nell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali.
Valutazione: Per titoli ed esamiData apertura candidature: 3 Giu 2024 14:00
Data chiusura invio candidature: 2 Lug 2024 23:59
Numero di posti: 2336
Link di riferimento: https://www.miur.gov.it/web/guest/concorsi-insegnanti-religione-cattolica
https://www.miur.gov.it/web/guest/procedura-straordinaria-per-la-scuola-secondaria-di-primo-e-secondo-grado - Link per inoltro domanda: https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-ssum/sso/login?goto=
Incontro di formazione conclusivo a.s.2023-2024
- Dettagli
- Categoria: Formazione
- Pubblicato: Giovedì, 30 Maggio 2024 21:15
- Visite: 4059
Carissimi,
come già preannunciato nel piano delle attività e durante gli Incontri di formazione, domenica 23 giugno 2024 ci riuniremo a conclusione di questo anno scolastico, per condividere un momento di formazione, spiritualità e convivialità.
Quest’anno si è deciso di svolgere l’incontro nella bellissima città di Noto.
L’incontro sarà tenuto dal Vescovo di Noto S.E. Mons. Salvatore Rumeo. In allegato, orari e programma della giornata conclusiva.